Archiviata la sessione di giardinaggio, in cui ho fatto la conoscenza molto ravvicinata di questa bestiola, che non contenta della mia opera di sfoltimento del verde ha ben pensato di saltarmi su un braccio, per poi, su mia insistente richiesta, atterrare su un sasso..
prosegue il mio mini tutorial un tantino sgangherato di questa borsa all'uncinetto... dicevo sgangherato visto che la foto sottostante, relativa al momento di fine giro /inizio giro è finita in questo post e non in quello precedente...
E che dire poi del mio silenzio riguardante a come va finita la borsa nella parte superiore?
Per fortuna i miei tutorial costano solo la fatica di leggerli!
Comunque tornando a borsa.. una volta raggiunta l'altezza voluta, si interrompe il punto fantasia e gli ultimi 3 giri si fanno con il punto: *1 punto basso, 1 catenella, saltare una maglia di base** e quindi ripetere da * a ** fino a fine giro e nel giro successivo il punto basso va inserito nella catenella e sopra il punto basso sottostante si fa la catenella.. credo si chiami punto granito o qualcosa del genere... il tutto per 3 giri in modo tale da aggiungere circa un centimetro ulteriore al sottostante punto fantasia (per un totale di 34,5 cm x larghezza 33).
Praticamente ogni mia borsa termina con questa modalità per vari motivi, ovvero:
- la fodera e la cerniera vengono fissate all'interno di questo centimetro, e cucire a macchina sopra un punto basso e catenella al posto di punti bassi pieni riesce meglio e fa meno "crosta"
- dopo un corpo borsa traforato la serie di punti bassi pieni potrebbe creare un bordo più largo
- dopo una borsa non traforata ma con punti pieni al contrario stringe leggermente l'imboccatura (leggermente! non bisogna fare punti troppo stretti, ma neppure lenti).
Altro argomento omesso è il momento del cambio colore, che con questo punto ho sempre effettuato nel punto alto - catenella - punto alto, anche se così facendo un pò di filato dei vari gomitoli mi è rimasto.
E per quanto riguarda invece i pendenti, ultimo argomento del post, trattasi di fimo air light bianco che ho steso in una sfoglia sottile, tagliato con le formine rotonde nelle varie misure, bucato con uno stuzzicadenti, timbrato con un timbro con cuori, lasciato asciugare, colorato con un paio di pennarelli, nero e verde (il nero credo non si riprenderà più dall'esperienza) e spennellato con una mano di vernice a base acquosa adatta per questo tipo specifico di fimo.
Per quanto riguarda la fodera... ci rivediamo alla prossima puntata... ma non credo sarà prestissimo... domani riprendo il lavoro..